
L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA – 21 Marzo 2019
Incontro valido come aggiornamento Rspp/Aspp
21 Marzo 2019 – Aula Formazione S5 – (14.30-18.30)
L’Italia è già oggi uno dei paesi più anziani d’Europa e lo sarà ancor più nei prossimi anni a causa di un’accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione. Entro il 2030 in molti paesi le persone di età compresa tra 55 e 64 anni costituiranno almeno il 30% dei lavoratori. L’età pensionabile ufficiale in aumento comporta una prolungata permanenza nei luoghi di lavoro e una maggiore esposizione ai rischi professionali. L’adattamento degli ambienti lavorativi alle singole capacità, competenze e allo stato di salute delle persone, l’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dei lavoratori, la tutela della salute e della sicurezza nonché le politiche per la formazione continua e per la promozione del benessere lavorativo rappresentano elementi cruciali per garantire la sostenibilità del lavoro a tutte le età, attraverso un approccio che cominci ben prima dell’età matura.
Il percorso prenderà in considerazione i seguenti punti:
- L’invecchiamento nel contesto socio-demografico
- Il mantenimento della buona capacità professionale e la sua correlazione con le condizioni di lavoro e lo stile di vita
- Il rapporto tra “carico di lavoro e invecchiamento”
- Il binomio “invecchiamento e crescita professionale”
- Interventi di prevenzione nella discriminazione del soggetto anziano
Perchè partecipare?
VANTAGGI PER IL LAVORATORE
- Miglioramento della motivazione
- Miglioramento della soddisfazione lavorativa
- Miglioramento dell’equilibrio lavoro-vita privata
- Mantenimento della capacità lavorativa e dell’occupabilità lungo tutta la carriera
VANTAGGI PER I DATORI DI LAVORO
- Garantire l’approvvigionamento di mano d’opera e anticipare la carenza di competenze/talento
- Nessuna perdita di competenze ed esperienza
- Riduzione della rotazione del personale e dei costi di assunzione
- Gestione positiva della successione quando i lavoratori vanno in pensione
- Migliori prestazioni in tutte le fasce d’età
- Miglior uso dei punti di forza e dei talenti all’ interno di diverse fasce d’età, traendo vantaggio dalla rete di conoscenze, di competenze e di esperienza dei lavoratori anziani